rilievi batimetrici Palermo

Il sistema per rilievi multibeam della Sigma Ingegneria è composto dai seguenti strumenti: Ecoscandaglio Multibeam modello NORBIT iWBMSe con integrato Sistema Inerziale di Navigazione (INS) Applanix SurfMaster; sistema di posizionamento GNSS RTK Trimble; software di navigazione RESON Teledyne PDS2000.

Il sistema integrato Multibeam NORBIT iWBMSe viene predisposto su un natante appositamente attrezzato. Il sistema Multibeam NORBIT iWBMSe è caratterizzato da un’elevata risoluzione, rispecchia gli standard dell’International Hydrographic Organization (IHO), ed è capace di misurare simultaneamente fino a 512 fasci sonar in modalità Equiangular o Equidistance su una apertura angolare flessibile da 5 a 210° gradi, restituendo una nuvola di punti 3D.

 

In condizioni ottimali la risoluzione orizzontale, con una spaziatura tra i singoli fasci pari a 0.5° gradi, risulta di 0.05 m. Il sistema Multibeam Norbit iWBMSe permette di inclinare il fascio acustico durante l’esecuzione del rilievo in modo da acquisire i dati in 3D e rilevare pareti verticali, pali o scogliere.

Il sistema Multibeam verrà collegato al sistema di rilevamento della posizione composto da 2 antenne GPS Trimble che acquisiscono i dati in modalità RTK (Real Time Kinematic) in modo tale da ottenere precisioni di rilievo centimetriche (2 cm in RTK) e correzioni della marea in tempo reale.

La procedura d’acquisizione e di elaborazione dei dati batimetrici verrà eseguita tramite il software RESON Teledyne PDS2000. L’elaborazione dei dati consentirà di ottenere curve batimetriche (isobate), modelli digitali dei fondali marini (DTM), tavole con le Rotte di navigazione, un fotomosaico dell’intera area e immagini 3D dei fondali indagati.  Si riportano alcuni esempi di rilievi Multibeam eseguiti dalla Sigma Ingegneria s.r.l.

L’esperienza maturata in oltre 15 anni di utilizzo di ecoscandagli multifascio (multibeam) ha permesso alla Sigma Ingegneria di poter eseguire rilievi morfobatimetrici rapidi e di altissima categoria.